Dal 6 all’8 novembre, Fieracavalli trasforma il ring del Padiglione 8 di Veronafiere in un vero e proprio teatro equestre con Bellezza, il Gala d’Oro 2025. In tre serate, dodici quadri interpretati da artisti italiani e internazionali raccontano l’arte equestre come espressione di equilibrio tra tradizione e innovazione. La direzione artistica è curata da Antonio Giarola e Linda Tavellin.
Tra i momenti più suggestivi, l’artista Alex Giona e i suoi tredici cavalli in libertà danno vita a un dialogo silenzioso accompagnato dal violino della concertista Svetlana Sazonenko. Accanto a lui, Diego Giona mostra come la fiducia tra cavallo e cavaliere resti fondamentale anche nelle performance più complesse, in particolare nella tecnica della Posta Ungherese.
Adrenalina ed eleganza caratterizzano i quadri dedicati al volteggio: il volteggio cosacco, eseguito da artisti italiani di livello internazionale, e il volteggio accademico dei campioni del mondo Rebecca Greggio e Davide Zanella, vincitori della Coppa del Mondo FEI 2025 a Basilea, uniscono precisione e ritmo in spettacoli di grande intensità.
Il Gala celebra anche le tradizioni italiane, dal Grande Quadro Maremmano di Filippo Nassi e dei Cavalieri di Pomonte ai butteri di Cottanello con amazzoni e cavalieri della Valle di Lady e di Scandriglia, fino al Gruppo Italiano Attacchi con la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato. Non mancano omaggi internazionali, come il Carosello Argentino del Centro Equestre “Il Salice” e il Carosello delle Bandiere dei cavalieri del Westernshow.
Tra i momenti più intensi, il freestyle di dressage “Eccellenza” con Michaela Ricci, Nelson Ramos e Leandro Freire, e l’ospite speciale delle tre serate, il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, unico reparto montato delle forze armate italiane, che torna sul ring d’onore con il celebre carosello simbolo di disciplina e identità nazionale.