Fieracavalli torna a Verona, dal 6 al 9 novembre 2025, per la sua 127ª edizione, presentando un layout completamente ripensato. L’obiettivo è migliorare l’esperienza dei visitatori attraverso una riorganizzazione degli spazi che unisce funzionalità, sostenibilità e contemporaneità.
Dal nuovo ingresso Re Teodorico, i visitatori saranno accolti da un percorso espositivo più intuitivo, che li guiderà tra i 12 padiglioni di Veronafiere.
Il Padiglione 11 ospiterà per la prima volta le giovani promesse del Salto Ostacoli italiano, con un’area di 7.900 metri quadrati dedicata alle competizioni della Federazione Italiana Sport Equestri. Qui il pubblico potrà seguire le gare, visitare il campo prova esterno e assistere agli eventi del Palco Arena FISE.
Il Padiglione 5 diventa invece la nuova casa delle scuderie della Longines FEI Jumping World Cup™, progettate per ridurre i rumori e garantire il benessere dei cavalli.
Novità anche per il Padiglione 9, dove il progetto artistico firmato HENRYTIMI offrirà un allestimento dal forte impatto visivo dedicato ai cavalli iberici.
La rassegna introduce inoltre un nuovo concept per l’area food & hospitality, curato da Filippo Polidori, volto a valorizzare l’esperienza gastronomica con proposte coerenti con i valori della manifestazione.
Restano confermati i contenuti più amati dal pubblico, come l’area Future Riders e gli spazi dedicati allo shopping e alle razze equine italiane. Anche Jumping Verona, unica tappa italiana della Coppa del Mondo di salto ostacoli, rinnova la propria area con due nuovi ring e spazi tecnici dedicati.
L’appuntamento con il nuovo volto di Fieracavalli è quindi a Verona, dal 6 al 9 novembre 2025.